Il parquet è una delle pavimentazioni più longeve ma anche più delicate. Il legno, oltre a creare negli ambienti un’atmosfera calda e avvolgente, ha una vita molto lunga e spesso presenta i segni del tempo.
La sua bellezza può essere conservata, come indicato dagli artigiani di Boen, antica azienda norvegese di parquet, grazie a semplici accorgimenti quotidiani.
I cinque consigli per la cura del parquet
- Togliere le scarpe 
 L’ideale, per mantenere curato il parquet, sarebbe togliere le scarpe all’entrata e camminare sul legno a piedi nudi.
- Feltrini anti-sgraffi 
 Per evitare graffi e abrasioni accidentali sulla superficie del legno si possono applicare feltrini sotto le gambe di tavoli e sedie.
- Pulizia veloce 
 Se un liquido cade sul parquet la miglior opzione è quella di asciugarlo subito, per evitare che il legno lo assorba.
- Delicatezza 
 Per la pulizia regolare del parquet è consigliato l’utilizzo di un panno umido e un detergente delicato, meglio se neutro e specifico. Sono invece da evitare prodotti aggressivi, come alcool o candeggina.
- Pulizia mirata 
 Per il mantenimento del parquet è necessario prestare attenzione alle zone di maggior utilizzo o quelle più esposte a bambini o animali, passandole con particolare attenzione con un panno umido.

 
			 
		